Cos'è croce egizia?

Ankh: La Croce Egizia

L'ankh (☥), noto anche come croce%20ansata, è un antico geroglifico egizio che significa "vita". Rappresenta il concetto di vita eterna e, in generale, la vita stessa.

Significato e Simbolismo:

  • Vita e Immortalità: L'ankh è primariamente un simbolo di vita. La sua forma è stata interpretata in vari modi, tra cui l'unione sessuale (il cerchio rappresenta l'utero femminile e la croce rappresenta il pene maschile), l'alba (il cerchio rappresenta il sole nascente) e la chiave della vita eterna.
  • Protezione: L'ankh era spesso portato come amuleto per proteggere chi lo indossava dai pericoli e per assicurargli una vita lunga e prospera.
  • Potere e Autorità: Nelle rappresentazioni artistiche, gli dei egizi sono spesso raffigurati mentre tengono un ankh o lo porgono a un faraone. Questo gesto simboleggia la concessione della vita e dell'autorità divina.
  • Acqua e Rinascita: In alcune interpretazioni, l'ankh è associato all'acqua, elemento essenziale per la vita in Egitto, e quindi alla rinascita e alla rigenerazione.

Utilizzo e Rappresentazioni:

  • Arte e Geroglifici: L'ankh è onnipresente nell'arte e nei geroglifici egizi. Appare su sarcofagi, templi, statue e oggetti di uso quotidiano.
  • Rituali Funebri: L'ankh era un simbolo cruciale nei rituali funebri, dove veniva posto sui defunti per garantire loro la vita nell'aldilà.
  • Amuleti e Gioielli: L'ankh veniva indossato come amuleto da persone di tutte le classi sociali per protezione e buona fortuna.
  • Influenza Culturale: L'ankh ha influenzato altre culture, tra cui quella cristiana copta, dove è stato adottato come simbolo di Cristo e della risurrezione. Anche nella cultura moderna l'ankh è ancora utilizzato come simbolo di vita%20e%20immortalità, spesso in contesti esoterici e new age.